Nautical


L’arredamento Nautical è uno stile che sta diventando uno di quelli piu amati per la sua varietà nei colori e negli accostamenti cromatici che vanno dal bianco, all’avorio il grigio, tutti rigorosamente pastello, colori suggestivi che ci riportano ad ambienti inglesi dei viaggi nelle Indie orientali. La particolarità del Nautital è la caratterizzazione degli ambienti che volgono a riprodurre gli interni dei vascelli che solcavano i mari i famisi CLIPPER, Il Cutty Sark è il più famoso tra questi.
Per chi volesse avere un ambiente raffinatinato che lo porta

Abandoned


L’arredamento Abandoned é impostato da un design futuristico e molto scenografico, l’atmosfera è quella di ricreare all’interno di un locale l’ambiente
post atomico oppure post apocalittico, è lo stile più d’avanguardia che si possa proporre in questo ultimo periodo, molto di tendenza specializzato su aperitiveria, cocktail bar, ed ambiente di tentenza basato su seconda serata e finger food essenziale. Oggettistica vintage ed articoli di modernariato fanno da padroni in questo locale estremamente ricercato.
Effetti ruggine ambienti dismessi e vecchi capannoni sono l’ambiente ideale, per questo stile unico ed inimitabile

Industrial


L’arredamento industrial é caratterizzato da un design basico e funzionale in alcuni casi minimal, l’atmosfera è quella di ricreare l’ambiente delle fabbriche anche su contesti pubblici, ricreando quelle atmosfere severe e vintage di catene di montaggio o un settore professionale meccanico.
L’industrial è lo stile dominante del momento, tubi a vista, elementi meccanici, legni consumati, sono i canoni distintivi di questo locale, che abbina colori grigio scuri riproducendo pareti in mattoncini stile Chicago, invecchiati con scritte arruginite ed elementi di decoro metropolitano.
Il look da fabbrica o da capannone abbandonato è l’ideale per l’ambientazione, per questo motivo, lo spazio dei locali deve essere abbastanza grande, in modo da poter inserire elementi originali anche spesso ingombranti come catene di montaggio dismesse o ingranaggi abbastanza pesanti.
Sgabelli con sedute meccaniche, travi in acciaio, scritte decorative a rilievo sono poi gli elementi immancabili a questo modo di essere.
Per concludere per ottenere un perfetto Arredamento in stile industrial gli elementi caratterizzanti sono anche i complementi d’arredo in stile vintage dall’aspetto vissuto, poi l’inserimento di complementi di arredo come lampade in acciaio o in metallo cromato, grandi orologi da parete. vecchie macchine da scrivere, targhe metalliche, poster in bianco e nero di metropoli, di sobborghi urbani e degli ambienti lavorativi delle epoche passate.
Lo stile industriale è anche indicato per quei locali dove si può abbinare soprattutto alle bevute da seconda serata, intrattenimento musicale, e zone privè.

Shabby Chic

L’arredamento Shabby chic è uno stile che sta diventando uno dei più amati per la sua varietà nei colori e negli accostamenti cromatici che vanno dal bianco, all’avorio fino al grigio, tutti rigorosamente pastello, colori suggestivi che ci riportano ad ambienti misti tra un po di inglese e un po di provenzale. La particolarità dello SHABBY CHIC è il trattamento “antichizzato” delle superfici che come dalla derivazione del nome significa trasandato ma elegante allo stesso tempo, un po abbandonato ma elegantemente curato. Vecchi mobili, antiche lanterne, arredamenti rustici in stile angloamericano, sono le basi immancabili nello stile shabby sono la presenza di fiori secchi e decorazioni country con spighe colorate, grano ecc, tocchi di particolarità sono poi la presenza della yuta, innumerevoli oggetti decorativi che vanno dai quadri rigorosamente dal turchese al bianco, per poi completare il tutto con barattoli, contenitori in vetro e candele decorative.
E per completare l’opera la presenza dei camini sapientemente lavorati a mano. Lo shabby è caratterizzato anche dalle tonalità delle pitturazioni e dalle carte da parati floreali, che donano lucentezza. L’arredo shabby si presta per realizzare il più delle volte, arredi per pizzerie, arredi per bracerie, ed arredi per Hamburgherie, questo per la sua sobrietà e delicatezza espressa dalle tinte pastello.

Vintage – Atmosphere

E ci siamo: anche l’Italia impone la sua tradizione, di arte culinaria, ed è per questo che abbiamo inserito anche l’arredamento pizzeria vintage il locale che può far felice chi è stanco della solita, pizzeria. La Cantina Osteria è un genere che ripercorre la nostra storia, rivista in tutte le sue sfumature allegre e paesane, Naturalmente anche qui spazio alla creatività, infatti il locale viene caratterizzato anche in base alle zone d’ Italia dove viene realizzato. Dipinti, oggettistica e stampe dell’epoca rendono questo locale, un’ alternativa al pub senza rientrare nella routine della semplice «mangiata» fuori porta.

Speakeasy / Secret

L’arredamento Speak easy, altra chicca degli ultimi tempi, la derivazione di speak easy è quella dei locali ambientati negli anni 30 in pieno proibizionismo, quando la vendita degli alcolici era tabù assoluto. Il termine significa parlare piano, quasi a dire sottovoce le cose da tenere stretto segreto tra i numerosi, frequentatori di questi locali, chiamati anche secret bars. Ambientazioni di bische clandestine, atmosfere gangster, musica jazz, luci soffuse, questa è la giusta alchimia. Lo speak easy anche se parliamo di locali che all’epoca erano nascosti , sono degli ambienti selezionati, tendaggi in raso, legni dalle colorazioni calde, ottoni, vetri colorati, quasi a voler riprodurre l’atmosfera dei pub vittoriani, ma la caratteristica principale è l’inserimento di mattoncini a faccia vista, leggere difformità di arredi ed elementi di decoro, luci soffuse in fusione di ottone, sedute in pelle invecchiata. Il bancone del bar è l’elemento principale del locale, pieno a dismisura di alcolici di tutti i tipi e fornito anche di una discreta quantità di punti per lo spillaggio della birra americana, i cocktail naturalmente sono il pezzo forte del locale, i barman devono essere dei veri e propri maestri, per intenderci dei Druidi che preparano le loro miscele preziose a base di rum e whisky. L’arredo speakeasy e l’ambientazione vintage poi mette a proprio agio gli avventori che possono immergersi in quello che fu un periodo molto d’avanguardia sia per le mode che per le tendenze e stili di vita.

Urban

L’ Arredo Urban è una particolare tipologia di arredamento che si caratterizza per un fase contemporanea ad atmosfere metropolitane e industriali con ambientazioni che rievocano lo stile prettamente in alcuni angoli degli anni 40 e 50 . I locali ed i pub urban ti permettono di realizzare degli ambienti di tendenza, mantenendo allo stesso tempo un clima caldo, colorato e accogliente che coinvolge lo sguardo in atmosfere miste tra Londra e New York uno stile oggi poliedrico in quanto può essere impiegato facilmente in residenze private, uffici o negozi ed adatto sia ad ambienti cittadini che a località poste al di fuori di contesti metropolitani. Gli arredi Urban sono caratterizzati da colorazioni marroni, scale di grigi, mattoncini a vista, tubazioni arrugginite di vecchi locali e sotto tetti abbandonati di città, i tavoli sapientemente lavorati misti al metallo, le lampade in stile metallico arrugginito, le lampade effetto Edison a filamento e tutti questi elementi fanno dell’urban lo stile dei prossimi locali di tendenza facilmente contestualizzabili, e trasformabili in qualsiasi momento. L’urban offre la possibilità ad avere una scelta stilistica di birreria con una nuova tendenza senza abbandonare quella che era l’atmosfera, che rende unici i pub con ambienti di luce soffusa e caratterizzante al tempo stesso, con la presenza di oggettistica e bric a brac rievocativo.

Steampunk

L’arredamento Steampunk è uno degli stili più elaborati degli ultimi anni dalla derivazione prettamente inglese. Il termine unisce le due parole Steam vapore e “punk”, ma non ha nulla a che fare con la moda anni 80 legate al pop. Le ambientazioni sono di in un futuro prossimo che sono ambientate l’epoca vittoriana. Le sue origini vanno indietro nel tempo, fino all’800, alla narrativa fantastica-fantascientifica di Verne, Conan Doyle e LIG. Wells, che introduce un tempo anacronistico all’interno di un’ambientazione storica, che spesso si identifica con la Londra di quel periodo. Lo stile steampunk descrive un mondo in cui strumentazioni e macchine fantasiose vengono azionate dalla forza motrice del vapore e l’energia elettrica torna a essere, come nella fantascienza ottocentesca, un elemento narrativo capace di ogni progresso e meraviglia. Borchie ed elementi in pelle, occhialoni da aviatore e maschere antigas in pelli, ingranaggi ed elementi metallici la fanno da padrona in questi locali elaborati. I viaggi e le ricerche scientifiche sono i temi predominanti dello steampunk, infatti dirigibili e mongolfiere sono le immagini più ricorrenti. Gli elementi di decoro e le scenografie Steampunk sono, vecchie insegne, vecchi segnali, cartelli, segnaletica vintage e magari leggermente corrosa o arrugginita, poltrone e divani in un caldo vecchio cuoio, l’ideale è un chesterfield un vecchio baule per dare il tocco vittoriano perfetto. Il binomio metallo-legno, per librerie, vecchi laboratori o mobili delle arti e mestieri. Gli arredi in stile Steampunk sono rigorosamente di legno scuro perché conferisce un sapore più vittoriano, le regole fisse e veloci per lo steampunk sono: presenza di metallo, con ingranaggi a vista, vecchie mappe da appendere alle pareti, vecchi mappamondi, vecchi globi, sono molto appropriati ed evocativi, gli scaffali vengono riempiti con vecchi libri rilegati, strumenti nautici antichi o usati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi